Notizie del settore
Casa / Notizia / Notizie del settore / Tutto ciò che devi sapere sui tubi in acciaio inossidabile: proprietà, tipi e applicazioni

Tutto ciò che devi sapere sui tubi in acciaio inossidabile: proprietà, tipi e applicazioni

Tubi in acciaio inossidabile sono strutture cilindriche cave di una lega di acciaio che contiene un minimo del 10,5% di cromo. Questo contenuto di cromo è cruciale in quanto forma uno strato passivo e protettivo sulla superficie, prevenendo la ruggine e la corrosione. Questi tubi sono componenti essenziali in innumerevoli settori, dal trasporto di liquidi e gas alla fornitura di supporto strutturale. La loro importanza deriva da una combinazione di durata, igiene e fascino estetico.

I vantaggi chiave dell'uso di tubi in acciaio inossidabile includono la loro eccezionale resistenza alla corrosione, l'elevata resistenza alla trazione e la capacità di resistere a temperature estreme. Sono anche facili da pulire e mantenere, il che li rende ideali per applicazioni sanitarie come quelle dei settori alimentari e medici. Inoltre, la natura non reattiva dell'acciaio inossidabile garantisce che non contamina i materiali con cui entra in contatto, preservando la purezza e l'integrità.

Cos'è l'acciaio inossidabile?

L'acciaio inossidabile è una famiglia di leghe a base di ferro conosciute per la loro eccellente resistenza alla corrosione. L'elemento definitivo nella sua composizione è il cromo, che reagisce con ossigeno per formare uno strato sottile e invisibile di ossido di cromo sulla superficie. Questo strato, noto come film passivo, è ciò che dà all'acciaio inossidabile la sua qualità "inossidabile". Vengono anche aggiunti altri elementi per migliorare le proprietà specifiche, come il nichel per una migliore duttilità e resistenza alla corrosione in ambienti acidi o molibdeno per una resistenza ancora maggiore alla corrosione e alla corrosione della fessura.

Le proprietà dell'acciaio inossidabile sono diverse e possono essere adattate regolando la sua composizione. Le proprietà chiave includono:

Resistenza alla corrosione: come accennato, questa è la caratteristica principale dell'acciaio inossidabile. Diversi gradi offrono livelli variabili di resistenza a diversi agenti corrosivi.

Alta resistenza e durata: l'acciaio inossidabile può essere molto forte e duro, rendendolo adatto a richieste applicazioni strutturali e portanti.

Resistenza alla temperatura: può funzionare bene sia a temperature elevate che basse senza una perdita significativa delle sue proprietà meccaniche.

Formabilità: alcuni gradi sono altamente malleabili, consentendo loro di essere facilmente formati in forme complesse.

Proprietà igieniche: la superficie liscia e non porosa di acciaio inossidabile semplifica la pulizia e la disinfezione, che è vitale per ambienti sterili.

Tipi di tubi in acciaio inossidabile

I tubi in acciaio inossidabile sono disponibili in varie forme, ciascuna progettata per applicazioni specifiche. Le differenze chiave risiedono nel loro processo di produzione, forma e grado specifico di acciaio inossidabile utilizzato.

Tubi in acciaio inossidabile saldato senza saldatura

La distinzione primaria nei tubi in acciaio inossidabile è il modo in cui sono fabbricati.

Tubi in acciaio inossidabile senza cuciture: questi sono realizzati da un solido blocco di acciaio (billetta) che viene riscaldato ed estruso su un mandrino per creare un tubo cavo. Poiché non ci sono saldature, i tubi senza soluzione di continuità offrono una resistenza superiore, valutazioni di pressione e resistenza alla corrosione uniforme in tutta la struttura. Sono spesso utilizzati in applicazioni ad alta pressione come condutture di petrolio e gas, sistemi idraulici e tubi della caldaia.

Tubi saldati in acciaio inossidabile: questi sono prodotti da fogli piatti di acciaio inossidabile (bobine) che vengono arrotolati a forma di tubo e quindi saldati lungo la cucitura. I progressi nella tecnologia di saldatura (come la saldatura di gas inerte (TIG) di tungsteno) hanno reso questi tubi altamente affidabili. I tubi saldati sono generalmente più convenienti e disponibili in lunghezze continue più lunghe rispetto ai tubi senza soluzione di continuità. Sono ideali per applicazioni in cui la finitura estetica è importante o per applicazioni di pressione non critica, come ringhiere, mobili e alcune attrezzature di trasformazione alimentare.

Forme diverse

Mentre i tubi rotondi sono i più comuni, i tubi in acciaio inossidabile sono disponibili anche in altre forme per soddisfare le varie esigenze funzionali ed estetiche.

Tubi rotondi: questi sono il tipo più comune, valutato per la loro resistenza strutturale ed efficienza nel trasporto di fluidi. Sono usati ovunque, dai corrimano architettonici alle tubazioni industriali.

Tubi quadrati e rettangolari: questi tubi forniscono un'estetica più moderna e pulita e sono spesso utilizzati in applicazioni architettoniche, strutturali e di mobili. Le loro superfici piatte li rendono ideali per unire e creare quadri rigidi.

Gradi comuni in acciaio inossidabile

Il grado di acciaio inossidabile utilizzato determina le proprietà specifiche del tubo e l'idoneità per ambienti diversi. I gradi più comuni provengono dalle serie 300, che sono acciai inossidabili austenitici.

Grado 304: questo è il grado in acciaio inossidabile più utilizzato. Contiene il 18% di cromo e l'8% di nichel, dandogli un'eccellente resistenza alla corrosione in una varietà di atmosfere ed esposizioni chimiche. È altamente saldabile e formabile, rendendolo un'ottima scelta per tutti gli usi per le attrezzature da cucina, la trasformazione degli alimenti e le applicazioni architettoniche.

Grado 316: spesso indicato in acciaio inossidabile "marino", grado 316 contiene molibdeno oltre al cromo e al nichel. Il molibdeno offre una resistenza superiore alla corrosione e alla corrosione, in particolare in ambienti ricchi di cloruro come le aree costiere o le piante di lavorazione chimica. È la scelta preferita per applicazioni marine e strumenti chirurgici.

Grado 321: questo grado è simile a 304 ma con l'aggiunta di titanio. Il titanio stabilizza l'acciaio, prevenendo un fenomeno noto come "decadimento della saldatura" che può verificarsi quando il materiale viene riscaldato a temperature elevate. Ciò rende il grado 321 ideale per applicazioni che coinvolgono alte temperature e saldatura, come collettori di scarico degli aeromobili e parti del forno.

Caratteristica

Tubo senza soluzione di continuità

Tubo saldato

Processo di produzione

Estruso da una fattura solida.

Rotolato da una striscia piatta e saldata lungo una cucitura.

Forza e pressione

Rating di pressione più elevati; forza uniforme.

Rating di pressione generalmente inferiore; potenziale per una cucitura di saldatura più debole.

Costo

Più costoso.

Più conveniente.

Resistenza alla corrosione

Uniforme in tutto il tubo.

La cucitura della saldatura a volte può avere proprietà di resistenza diverse.

Applicazioni

Sistemi critici ad alta pressione (petrolio e gas, idraulica).

Applicazioni strutturali, architettoniche, decorative e a bassa pressione.

Forme tipiche

Girare.

Rotondo, quadrato, rettangolare.

Proprietà dei tubi in acciaio inossidabile

L'uso diffuso di tubi in acciaio inossidabile è una testimonianza della loro combinazione unica di proprietà. Queste caratteristiche le rendono una scelta affidabile in una vasta gamma di ambienti e applicazioni.

Resistenza alla corrosione

Questa è probabilmente la proprietà più importante dei tubi in acciaio inossidabile. Il contenuto di cromo forma uno strato passivo e auto-guarigione che protegge il metallo sottostante dalla ruggine e vari agenti corrosivi. Il livello di resistenza alla corrosione varia in base al grado. Mentre 304 acciaio inossidabile è eccellente per applicazioni generali, gradi come 316 e 317 sono specificamente progettati per ambienti duri e corrosivi, come quelli con alte concentrazioni di sale o sostanze chimiche aggressive.

Resistenza alla trazione e durata

L'acciaio inossidabile è noto per il suo elevato rapporto resistenza-peso. I tubi realizzati da questo materiale possono resistere alla pressione significativa e allo stress meccanico senza deformarsi o rottura. Questa resistenza alla trazione li rende ideali per applicazioni strutturali e per il trasporto di fluidi ad alta pressione. La loro durata garantisce una lunga durata di servizio, riducendo la necessità di frequenti sostituti.

Resistenza alla temperatura

I tubi in acciaio inossidabile funzionano eccezionalmente bene attraverso una vasta gamma di temperature. Possono mantenere la loro integrità strutturale e forza sia in ambienti criogenici (estremamente bassi) che ad alta temperatura. Questo li rende adatti per applicazioni come scambiatori di calore, forni e conservazione criogenica. Alcuni gradi, come 321, sono specificamente stabilizzati per resistere alla sensibilizzazione e alla corrosione quando esposti ad alte temperature per periodi prolungati.

Proprietà igieniche

La superficie liscia e non porosa di tubi in acciaio inossidabile li rende una scelta migliore per le applicazioni sanitarie. Questa superficie impedisce l'adesione di batteri e altri microrganismi ed è facile da pulire e sterilizzare. Questo è il motivo per cui i tubi in acciaio inossidabile sono lo standard per le industrie alimentari e bevande, mediche e farmaceutiche, dove l'igiene è fondamentale.

Processi di produzione

La produzione di tubi in acciaio inossidabile coinvolge diversi processi specializzati che modellano il materiale nella sua forma finale. Il metodo scelto dipende dalle proprietà e dall'applicazione desiderate.

Disegno freddo

Il disegno a freddo è un processo utilizzato per produrre tubi senza soluzione di continuità con dimensioni precise e una finitura superficiale liscia. Un tubo viene tirato attraverso un dado, che riduce il suo diametro e lo spessore della parete aumentando la sua lunghezza. Questo processo hardisca l'acciaio, migliorando la sua resistenza alla trazione e la durezza. I tubi a freddo sono spesso utilizzati in sistemi idraulici, componenti automobilistici e strumenti medici in cui le tolleranze strette sono fondamentali.

Estrusione

L'estrusione è un processo di lavoro a caldo utilizzato per creare tubi senza soluzione di continuità. Una billetta riscaldata di acciaio inossidabile viene spinta attraverso un dado per formare la forma desiderata. Questo metodo è efficiente per la produzione di tubi di grande diametro e quelli con pareti spesse. L'estrusione è spesso seguita da un disegno a freddo per ottenere dimensioni finali e qualità della superficie.

Tecniche di saldatura (TIG, laser, ecc.)

Per i tubi saldati, il processo di produzione inizia con una striscia piatta di acciaio inossidabile. Questa striscia viene arrotolata in forma circolare e la cucitura viene quindi saldata insieme. Le tecniche di saldatura più comuni includono:

Saldatura TIG (gas inerte di tungsteno): questo metodo utilizza un elettrodo di tungsteno non consumabile e uno scudo di gas inerte per produrre una saldatura pulita e di alta qualità. È ampiamente utilizzato per produrre tubi in acciaio inossidabile saldato di alta qualità.

Saldatura laser: questo processo utilizza un raggio laser concentrato per fondere i bordi della striscia. Offre ad alta velocità e precisione, rendendolo adatto per la produzione ad alto volume di tubi con pareti sottili e una cucitura di saldatura stretta e pulita.

Applicazioni di tubi in acciaio inossidabile

La versatilità dei tubi in acciaio inossidabile li rende indispensabili in una vasta gamma di settori. La loro applicazione specifica dipende spesso dal grado scelto, dal processo di produzione e dalle dimensioni.

Applicazioni industriali

I tubi in acciaio inossidabile sono fondamentali per esigere ambienti industriali. Nella lavorazione chimica, vengono utilizzati per trasportare sostanze chimiche e gas corrosivi a causa della loro eccezionale resistenza all'attacco chimico. L'industria petrolifera e del gas si basa su tubi in acciaio inossidabile senza soluzione di continuità per condutture ad alta pressione e scambiatori di calore, dove la sicurezza e la durata sono fondamentali.

Costruzione e architettura

Nella costruzione e nell'architettura, i tubi in acciaio inossidabile forniscono sia integrità strutturale che un fascino estetico moderno. Sono usati per corrimano, balaustre e recinzioni perché sono forti, resistenti e resistono alla ruggine per esposizione alle meteo. La loro finitura pulita li rende anche popolari per elementi decorativi e facciate da costruzione.

Usi medici e farmaceutici

Le proprietà igieniche dell'acciaio inossidabile lo rendono il materiale preferito per applicazioni mediche e farmaceutiche. I tubi vengono utilizzati per strumenti chirurgici, attrezzature ospedaliere e in ambienti di camere pulite per trasportare acqua e gas purificati. Il grado 316 è spesso preferito qui a causa della sua resistenza superiore ai cloruri.

Industria alimentare e delle bevande

L'industria alimentare e delle bevande utilizza ampiamente tubi in acciaio inossidabile per la loro superficie non reattiva e facile da pulire. Sono utilizzati in attrezzature per la trasformazione degli alimenti, condutture lattiero -casearie e sistemi di birrificio per garantire che i prodotti rimangano puri e liberi dalla contaminazione. Le superfici interne senza soluzione di continuità e lucidati di questi tubi impediscono l'accumulo di batteri.

Applicazioni automobilistiche

Nel settore automobilistico, i tubi in acciaio inossidabile vengono utilizzati per i sistemi di scarico e le linee del carburante perché possono resistere alle alte temperature e resistere alla corrosione dai gas di scarico e al carburante. La loro forza e durata li rendono anche un'ottima scelta per altri componenti come i telai strutturali nei veicoli ad alte prestazioni.

Standard e specifiche

Aderire a standard specifici è fondamentale per garantire la qualità, la sicurezza e la compatibilità dei tubi in acciaio inossidabile. Questi standard definiscono tutto, dalla composizione del materiale alle dimensioni e alle tolleranze.

Standard ASTM

L'American Society for Testing and Materials (ASTM) fornisce standard ampiamente riconosciuti per i tubi in acciaio inossidabile. Ad esempio, ASTM A269 copre tubi in acciaio inossidabile austenitico senza soluzione di continuità e saldati per il servizio generale, mentre ASTM A312 specifica un tubo di acciaio austenitico inossidabile austenitico e un servizio corrosivo generale.

Standard en

Gli standard europei (En) sono anche un insieme chiave di specifiche. EN 10217-7 Specifica le condizioni di consegna tecnica per i tubi in acciaio inossidabile saldato a fini di pressione, mentre EN 10216-5 copre tubi senza soluzione di continuità. Questi standard assicurano che i tubi fabbricati in Europa soddisfino severi criteri di qualità e sicurezza.

Dimensioni e tolleranze

Gli standard specificano anche le dimensioni (come il diametro esterno e lo spessore della parete) e le tolleranze (le variazioni accettabili dalle dimensioni specificate). Queste misurazioni precise sono fondamentali per garantire che i tubi si adattino correttamente a raccordi e altri componenti, specialmente in sistemi complessi. Dettano la variazione dello spessore della parete, l'ovatà e la rettilineità, garantendo l'uniformità e l'affidabilità.

Corpo standard

Numero standard

Descrizione e applicazione chiave

ASTM (American Society for Testing and Materials)

ASTM A269

Copre tubi in acciaio inossidabile austenitico senza soluzione di continuità e saldati per il servizio generale, dove la resistenza alla corrosione è la preoccupazione principale, sia in ambienti a bassa che ad alta temperatura.

ASTM A270

Specifica tubi sanitari in acciaio inossidabile austenitico senza soluzione di continuità e saldati per le industrie lattiero -casearie, alimentari e farmaceutiche, concentrandosi su requisiti igienici.

ASTM A312

Dettagli tubi in acciaio austenitico austenitico senza soluzione di continuità, saldati e pesanti per servizi corrosivi ad alta temperatura e generale. Questo è uno standard cruciale per le tubazioni di pressione.

ASTM A554

Si riferisce al tubo meccanico saldato in acciaio inossidabile utilizzato in applicazioni strutturali, automobilistiche e meccaniche. Si concentra su proprietà come tolleranze dimensionali e finitura superficiale.

ASTM A789/A790

Copre tubi in acciaio in acciaio ferritico/austenitico (duplex) senza soluzione di continuità e saldati per il servizio di corrosione generale, con particolare attenzione alla resistenza allo stress da corrosione.

EN (Norma europea)

EN 10216-5

Questo standard specifica le condizioni di consegna tecnica per tubi in acciaio inossidabile senza soluzione di continuità destinati a scopi di pressione, come nelle caldaie e nelle scambiatori di calore.

EN 10217-7

Descrive le condizioni di consegna tecnica per tubi saldati in acciaio inossidabile a fini di pressione, garantendo la loro qualità per applicazioni esigenti.

EN 10312

Definisce i requisiti per i tubi saldati in acciaio inossidabile utilizzati per il trasporto di liquidi acquosi, tra cui acqua potabile, evidenziando proprietà igieniche e non corrosive.

Generale

Dimensioni e tolleranze

Queste specifiche definiscono l'intervallo accettabile per il diametro esterno del tubo, lo spessore della parete, la rettilineità e l'ovalità, che sono cruciali per l'adattamento e la funzione adeguati in qualsiasi sistema.

Uning e installazione

Il giunzione e l'installazione adeguati sono fondamentali per le prestazioni e la longevità dei sistemi di tubi in acciaio inossidabile. Il metodo scelto dipende dall'applicazione, dai requisiti di pressione e dal grado di acciaio inossidabile.

Saldatura in acciaio inossidabile

La saldatura è il metodo più comune per la creazione di connessioni permanenti a prova di perdite. La saldatura a gas inerte di tungsteno (TIG) è la tecnica preferita per l'acciaio inossidabile perché produce saldature pulite e di alta qualità con distorsione minima. È essenziale utilizzare un metallo di riempimento compatibile con il metallo di base per mantenere la resistenza alla corrosione dell'articolazione. Una preparazione adeguata, compresa la pulizia delle estremità del tubo, è fondamentale per evitare la contaminazione, che potrebbe compromettere la saldatura e portare a una futura corrosione.

Collegamenti meccanici

Quando non è richiesto un giunto permanente o quando la saldatura è poco pratica, vengono utilizzate connessioni meccaniche.

Raccordi: un'ampia varietà di raccordi, come giunti, gomiti e magliette, sono disponibili per collegare e cambiare la direzione dei tubi. Questi raccordi sono spesso uniti ad anelli di compressione o connessioni filettate per creare un giunto sicuro e sigillabile.

Flange: per tubi e sistemi più grandi che richiedono smontaggio periodico per manutenzione o ispezione, le flange sono la soluzione ideale. Le flange sono colletti saldati alle estremità dei tubi e quindi imbullonate insieme a una guarnizione in mezzo per creare una tenuta forte e a prova di perdite.

Manutenzione e cura

Sebbene l'acciaio inossidabile sia altamente resistente alla corrosione, la manutenzione e la cura adeguate sono ancora necessarie per garantire le prestazioni e l'aspetto a lungo termine.

Pulizia e passivazione

La pulizia regolare è la forma più semplice di manutenzione. L'acqua delicata e il sapone sono spesso sufficienti per rimuovere sporco e sporcizia. Per le macchie ostinate, è possibile utilizzare un detergente non abrasivo. È importante sciacquare e asciugare accuratamente la superficie per prevenire le macchie d'acqua e la ruggine.

La passione è un trattamento chimico che migliora la naturale resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile. Questo processo prevede l'uso di una soluzione acida (come l'acido citrico) per rimuovere il ferro libero dalla superficie dell'acciaio, rafforzando così lo strato di ossido di cromo passivo. La passivazione viene spesso eseguita dopo la produzione o la saldatura per rimuovere i contaminanti e ripristinare lo strato di protezione.

Prevenire la corrosione

Per prevenire la corrosione, è fondamentale evitare:

Contatto con acciaio al carbonio: piccole particelle di acciaio al carbonio possono incorporare se stessi nella superficie in acciaio inossidabile, portando alla ruggine.

Cleaner abrasivi: cuscinetti abrasivi o detergenti possono graffiare la superficie, danneggiando lo strato passivo e creando siti per l'inizio della corrosione.

Cloruri: in ambienti con alto contenuto di cloruro, come le aree costiere, è necessaria una pulizia frequente per rimuovere i depositi di sale che possono causare corrosione. Anche l'uso di un grado resistente al cloruro come 316 è una buona misura preventiva.

Vantaggi e svantaggi

Come qualsiasi materiale, i tubi in acciaio inossidabile hanno il proprio set di pro e contro che devono essere considerati durante il processo di selezione.

Vantaggi dei tubi in acciaio inossidabile

Resistenza alla corrosione: il vantaggio primario è la loro capacità di resistere alla ruggine e al degrado chimico, che dà loro una lunga vita in ambienti difficili.

Durabilità e resistenza: i tubi in acciaio inossidabile hanno un'elevata resistenza alla trazione e possono resistere alla pressione estrema e allo stress meccanico, rendendoli affidabili per applicazioni esigenti.

Proprietà igieniche: la loro superficie liscia e non porosa le rende facili da pulire e sterilizzare, il che è essenziale per industrie come la trasformazione degli alimenti e l'assistenza sanitaria.

Resistenza alla temperatura: si comportano bene su una vasta gamma di temperature, dai ambienti criogenici a quelli ad alto calore, senza una significativa perdita di proprietà.

Estetica: l'aspetto pulito e moderno di acciaio inossidabile lo rende una scelta popolare per scopi architettonici e decorativi.

Riciclabilità: l'acciaio inossidabile è riciclabile al 100%, rendendolo una scelta ecologica.

Svantaggi di tubi in acciaio inossidabile

Costo: i tubi in acciaio inossidabile sono generalmente più costosi dei tubi realizzati con altri materiali come l'acciaio di carbonio o la plastica.

Peso: l'acciaio inossidabile è più pesante di alcune alternative, che possono essere uno svantaggio nelle applicazioni in cui il peso è un fattore critico.

Requisiti di saldatura: la saldatura in acciaio inossidabile richiede tecniche specifiche e materiali di riempimento per mantenere la resistenza alla corrosione dell'articolazione, che può essere più complessa della saldatura di altri metalli.

Notizie correlate

Jiangsu Jend Tube Co.,Ltd.